HOME | IL CONCORSO | NEWS | SUGGESTIONI | LE VOSTRE IMMAGINI | CHI SIAMO
 
 
SUGGESTIONI
La Via Francigena diventa la spina dorsale del sistema viario dell’Europa occidentale quando Giulio Cesare nel 58 a.C. aprì una “Via del Sole”, il più breve collegamento tra il mare del Nord e Roma.
Il tracciato si sovrappone in parte alla celtica “Via dello Stagno” dalla Cornovaglia alla Svizzera e a Marsiglia, nonché alla rete europea delle strade consolari romane. A seguito della dominazione araba di Gerusalemme (640 d.C.), Roma rimase la principale meta dei pellegrinaggi cristiani fino all’inizio del culto di San Giacomo di Compostela in Galizia (X sec.). In Italia il percorso alto medievale, segue itinerari longobardi basati su vie romane. La via viene chiamata “Iter Francorum” dal 725, e per la prima volta “Via Francigena” nell’876.
Nel corso dei secoli la VIA cambia nome a secondo della provenienza dei fruitori: “Via Francigena” o “Francisca” in Italia e Borgogna, “Chemin des Anglois” nel regno dei Franchi o anche “Chemin Romieux” per la sua destinazione a Roma. Nel 1154, il monaco islandese Nicola di Munkatvera, osservava a Vevey (sul Lago Lemano in Svizzera), il confluire di Franchi, Fiamminghi, Inglesi, Tedeschi e Scandinavi diretti a Roma.
Ma la Via Francigena fu anche e soprattutto al servizio di papi, imperatori, banchieri, mercanti e briganti. Con la proclamazione degli Anni Santi, dal 1300 in poi, il flusso divenne spesso di migliaia di viandanti all’anno. Il pellegrinaggio a Roma lungo la Via Francigena cadde in disuso attorno al XVII sec.
Nel 1985 Giovanni Caselli, specialista di archeologia viaria, riporta sulla mappa l’itinerario dell’arcivescovo Sigerico di Canterbury giunto a Roma nel 990 d.C. per ricevere il palio da papa Giovanni XV. Le 80 tappe elencate in un succinto diario di viaggio dell’arcivescovo sassone costituiscono i punti imprescindibili della rete di strade nota come Via Francigena, venutasi a costituire nei secoli con numerose varianti.
 
BIBLIOGRAFIA

Monografie
• Storia della via Francigena dai Longobardi ai Giubilei, M.Bezzini, Il Leccio Editore, 1998
La via Francigena. Storia di una strada medievale, R.Stopani, Le Lettere Editore, 1998
Immagini di una via. Riflessioni e suggestioni lungo la Francigena, Autori vari, Mattioli Editore, 2000
Andare a Roma. Caput mundi. Viaggiatori per la Francigena e altre strade, Stocchi, Cipriani, De Santi Gentili, Sette città Editore, 2008

 
Guide e diari
La via Francigena. Il percorso dei pellegrini, R. Stopani, Enit Editore, 1997
Guida alla Via Francigena, D’Atti-Cinti, Terre di Mezzo Editore
La Via Francigena - Cartografia e Gps, D’Atti-Cinti, Terre di Mezzo Editore
A piedi sulla via Francigena, Cosi-Repossi, Ancora Editore, 2009
Guida alla Via Francigena in bicicletta, C.Torelli, Terre di Mezzo Editore
La via Francigena in mountain bike, Monte Sole bike group, EPendragon Editore
Guide du Jubilé Rome les quatre basiliques. Le Grand Pèlerinage, Andrea Braghin, Ed. du Signe, 1997
Antiche vie del Giubileo, Tarallo-Grasselli, Rizzoli Editore, 1998
La via Francigena, da Canterbury alle Alpi - 1000 chilometri sulle orme di Sigerico, Latini , Terre di Mezzo Editore
• Il sentiero del pellegrino sulle orme della via Francigena, Giovane montagna, 1999
 

Convegni
Viaggi & Storia. Viaggiatori da e per la Tuscia - atti del I seminario, a cura di G.Platania, Sette Citta ̀Editore, 2002
Viaggio come esilio e/o pellegrinaggio - seminario interdisciplinare, Unitus Facoltà di lingue e letterature straniere moderne, 2004

 
 
SITOGRAFIA
MIBAC Archivio storico multimediale
La rivista della Via Francigena  
 Il movimento lento
Telenti italiani - i viaggi nell'Italia migliore
Volontari per lo sviluppo - Turismo responsabile
Viaggiare con lentezza
La via Francigena nel Lazio
Camminando sulla via Francigena
Cammina Francigena  
Giornata del camminare
Festival della Letteratura di viaggio
Associazione Europea dei Comuni sulla Via Francigena